Le soggettività migranti che si identificano nel collettivo LGBTQIA+, così come le persone richiedenti asilo e rifugiate che rientrano nei piani di protezione SOGI (Sexual Orientation and Gender Identity), sperimentano discriminazioni multiple e ostacoli significativi nell’accesso ai servizi. Si scontrano inoltre con barriere negli ambiti dell’occupazione, dell’istruzione e, più in generale, dell’inclusione sociale formale e sostanziale, all’interno delle comunità di arrivo.
A tal proposito ANCI Sicilia in collaborazione con CESIE ETS, nell’ambito del progetto europeo @NCLUSION, (Fostering inclusion of LGBTQI+ migrants at local level, Project 101141076 – AMIF-2023-TF2-AG-CALL) https://inclusionproject.eu/it/, organizzano un ciclo formativo rivolto ad amministratori locali, dipendenti dei comuni e dei centri SAI dal titolo: “EDUCARE ALLA DIVERSITÀ – PERCORSI DI CONOSCENZA E INCLUSIONE LGBTQIA+”.
Il percorso formativo sarà articolato in tre incontri online della durata di tre ore ciascuno che si svolgeranno nei giorni 7, 14 e 24 ottobre, ed è nato dall’esigenza di fornire strumenti operativi e conoscenze specifiche per l’accoglienza delle persone migranti LGBTQIA+ e rifugiati SOGIESC. Tale iniziativa intende offrire uno spazio di confronto attivo, promuovendo pratiche condivise, linguaggi comuni e strategie coordinate.
Il progetto @NCLUSION mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra autorità locali, organizzazioni del terzo settore, realtà di comunità e altre espressioni della società civile impegnate nella promozione dei diritti e dell’inclusione sociale. Gli obiettivi sono: migliorare la comprensione e la sensibilizzazione sul tema dell’inclusione a livello comunitario e organizzativo; aumentare le sinergie e la collaborazione tra soggetti diversi e istituzioni locali; sviluppare e attuare strategie di integrazione territoriale rivolte a nuove e diverse componenti della popolazione, con attenzione sia alle fasi iniziali sia al lungo periodo e alla costruzione di comunità coese e accoglienti; facilitare l’accesso a informazioni chiare sui servizi e sulle buone pratiche disponibili nei territori ospitanti, con particolare cura per persone e gruppi potenzialmente vulnerabili o sottorappresentati.
Scarica il programma completo. Per iscriversi agli incontri, è necessario compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/uMoskEsTb7SYLctD7.