Nel cuore dei Monti Iblei, nel pittoresco borgo di Buccheri (SR), si trova il Museo degli Antichi Mestieri, una piccola gemma culturale che celebra le tradizioni artigianali e rurali della Sicilia. Situato in via Matteotti 1, il museo è stato georeferenziato e catalogato come bene culturale, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio immateriale del territorio.
Fa parte della Rete dei Musei comunali della Sicilia, progetto promosso dall’Associazione dei comuni siciliani che ha come obiettivo valorizzare e promuovere il patrimonio artistico della nostra Isola. Fino ad oggi hanno aderito all’iniziativa oltre 100 comuni e 200 musei.
Un viaggio nella memoria del lavoro. Il museo raccoglie strumenti, oggetti e testimonianze legati ai mestieri tradizionali che hanno plasmato la vita quotidiana degli abitanti di Buccheri: dal falegname al calzolaio, dal fabbro al contadino. Ogni esposizione è un tuffo nel passato, dove si possono scoprire le tecniche, i materiali e le storie dietro ogni attività.
Un contesto ricco di storia e natura. Buccheri è uno dei borghi più belli d’Italia, noto per la sua posizione panoramica sul monte Lauro e per le sue neviere storiche. Il museo si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica che unisce cultura, paesaggio e tradizione.
Perché visitarlo. Il Museo degli Antichi Mestieri non è solo una raccolta di oggetti, ma un luogo dove la memoria collettiva prende vita. È ideale per chi vuole conoscere la Sicilia più autentica, lontana dai circuiti turistici convenzionali, e per chi ama scoprire il valore delle piccole cose e dei gesti quotidiani tramandati nel tempo.
Musei e tradizioni locali. Oltre ai suoi paesaggi e all’architettura storica, Buccheri conserva un ricco patrimonio di cultura materiale e tradizioni che raccontano la vita di un tempo. Visitare i musei e i luoghi della memoria significa entrare in contatto con l’anima più autentica del borgo, fatta di lavoro nei campi, mestieri antichi e usanze che ancora oggi sopravvivono nelle feste e nelle ricorrenze popolari.
Ecomuseo degli Iblei. Situato nel cuore del paese, l’Ecomuseo degli Iblei è un luogo che raccoglie e valorizza la memoria storica della comunità. Le sue collezioni etnoantropologiche includono oggetti legati alla cultura contadina, utensili artigianali, strumenti per la lavorazione del legno e del ferro, e persino esemplari di carretti siciliani finemente decorati. Non mancano sezioni dedicate alla religiosità popolare, con statue, ex voto e manufatti sacri, che raccontano il legame profondo tra la fede e la vita quotidiana. È una tappa imprescindibile per chi vuole comprendere davvero l’identità di Buccheri e dei Monti Iblei.
Le antiche neviere. Tra le curiosità più affascinanti di Buccheri ci sono le antiche neviere, grandi fosse in muratura o scavate nella roccia dove, fino a pochi decenni fa, si conservava la neve raccolta in inverno. Questa veniva pressata, coperta con paglia e utilizzata nei mesi caldi per scopi alimentari e medicinali, ma anche per la produzione di granite e sorbetti.
Nel passato, la vendita della neve rappresentava una risorsa economica importante per il paese, tanto da alimentare un vero e proprio commercio verso i centri costieri. Oggi le neviere sono silenziose testimonianze di un’epoca in cui ingegno e adattamento erano fondamentali per affrontare le sfide del clima e della vita quotidiana.
Natura e trekking a Buccheri. Buccheri non è solo storia e architettura: il suo territorio è un paradiso per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta. Immerso nei Monti Iblei, offre percorsi adatti a tutti, dalle semplici camminate panoramiche alle escursioni più impegnative. Tra gole spettacolari, boschi ombrosi e viste che spaziano fino all’Etna, qui ogni stagione regala colori e atmosfere diverse.
Le Gole della Stretta. A pochi chilometri dal centro, le Gole della Stretta sono un geosito di grande interesse naturalistico. Si tratta di un canyon scavato dall’acqua nel corso di millenni, con pareti di roccia calcarea che racchiudono un piccolo corso d’acqua.
Monte Lauro e i panorami sui Monti Iblei. Con i suoi oltre 980 metri di altitudine, Monte Lauro è il punto più alto dei Monti Iblei e una meta imperdibile per chi visita Buccheri. Dai suoi sentieri si aprono panorami che abbracciano colline, valli e, nelle giornate più limpide, persino la sagoma dell’Etna e il Mar Ionio.
L’area è ricca di vegetazione mediterranea, con boschi di querce e castagni, e ospita una fauna variegata che include rapaci, piccoli mammiferi e numerose specie di uccelli. I percorsi sono adatti sia agli escursionisti esperti sia a chi vuole semplicemente godersi una camminata nella natura.
Parco Forestale di Buccheri. Per chi cerca un luogo tranquillo dove trascorrere qualche ora all’aperto, il Parco Forestale di Buccheri è la scelta ideale. Situato a poca distanza dal paese, offre aree attrezzate per pic-nic, sentieri facili e zone ombreggiate dove rilassarsi nelle giornate estive. È una meta perfetta per le famiglie, ma anche un buon punto di partenza per escursioni più lunghe verso le aree naturali circostanti. Qui il contatto con la natura è immediato e a misura di tutti.
Il sindaco Alessandro Caiazzo. “Buccheri è un luogo che custodisce l’anima più autentica della Sicilia. Ogni pietra del nostro borgo racconta una storia di passione, di lavoro e di bellezza senza tempo. Dai panorami mozzafiato dei Monti Iblei ai vicoli del centro storico, dalle antiche chiese ai tesori naturalistici e gastronomici, il nostro paese è un piccolo scrigno di cultura e tradizione. Come sindaco, sono orgoglioso di rappresentare una comunità viva e accogliente, che ogni giorno si impegna a valorizzare il proprio patrimonio e ad aprirsi al mondo con il calore tipico della nostra terra. Buccheri non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere: un incontro tra storia, natura e umanità che lascia il segno in chiunque lo scopra.”
Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia
