Al via i primi protocolli d’intesa con FAITA e ANBBA per favorire l’economia turistica

0
83

Contrasto allo sfruttamento nel settore turistico: l’ANCI Sicilia ha firmato un protocollo d’intesa con FAITA Sicilia (Associazione Regionale dei complessi turistici all’aria aperta: rappresenta tutte le aziende che gestiscono campeggi e villaggi turistici), e con ANBBA (Associazione nazionale Bed & Breakfast, Affittacamere, Case vacanza, locazioni turistiche) attraverso il quale avviare una raccolta dati volta a valorizzare il settore turistico e premiare tutte quelle aziende che si contraddistinguono per un comportamento etico, che operano nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori e si impegnano a migliorare la conoscenza del comparto.

Progetto HOST. Il protocollo d’intesa si inserisce nell’ambito del progetto europeo HOST – Tackling Human Trafficking in the Hospitality Sector (Project 101199010) finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (AMIF), cofinanziato dalla Commissione Europea e dedicato alla prevenzione della tratta e dello sfruttamento lavorativo e sessuale nei settori dell’ospitalità e della ristorazione. Un progetto che coinvolge partner internazionali e che vede ANCI Sicilia impegnata in prima linea nella costruzione di una rete tra comuni turistici e associazioni del settore.

Tra le attività già avviate rientra la mappatura delle strutture ricettive e un’indagine sulle dinamiche occupazionali con l’obiettivo di incentivare l’economia del comparto e di analizzare le condizioni di lavoro.

A tal fine si sta somministrando ai titolari o ai responsabili del personale delle aziende del settore turistico un questionario utile a valutare le azioni di contrasto allo SFRUTTAMENTO LAVORATIVO che potranno essere attuate nell’ambito del progetto.

LINK QUESTIONARIO SU CONDIZIONI LAVORATIVE:

https://kmop.limequery.com/647945?lang=it)

Cosa prevede il protocollo d’intesa. Nello specifico l’accordo siglato prevede la raccolta, attraverso questionari ed interviste mirate, di testimonianze di operatori del settore, lavoratori, associazioni e altri stakeholder rilevanti; l’organizzazione di tavoli di confronto tematici per approfondire criticità e buone pratiche, coinvolgendo soggetti pubblici e privati.

Hanno manifestato interesse a collaborare al progetto altre associazioni di categoria e alcuni comuni dell’Isola, tra cui Milazzo e Marsala, con i quali è in corso la procedura per la sottoscrizione del protocollo d’intesa.