Al via residenze artistiche e piano formativo sperimentale rivolto alla Rete dei Musei Comunali di Anci Sicilia

0
67

Nuovo step del progetto MIR- Musei in Rete che, a partire da domani, vedrà i sei piccoli musei coinvolti e i rispettivi comuni – Alcamo (Tp), Caltabellotta (Ag), Geraci Siculo (Pa), Mirto (Me), Santo Stefano di Camastra (Me) e Vizzini (Ct) – animarsi grazie all’azione di artisti in residenza chiamati a interpretare gli spazi espositivi e il territorio. La Call per le residenze è stata lanciata il 12 settembre da Fondazione MeNO, capofila del progetto, e il 10 ottobre la Commissione ha scelto i sei progetti vincitori. “Non è stato semplice – dice Roberto Albergoni, presidente della Fondazione MeNO – è stato necessario fare una preselezione tra le tante proposte arrivate e poi una scrematura finale, attraverso colloqui individuali. Siamo molto soddisfatti del risultato e della partecipazione”.

I vincitori sono artisti giovani ma dal curriculum consolidato (foto e bio a questo link): Gio Peres per il MACA di Alcamo; collettivo K-Osmosi per il Museo Civico di Palazzo della Signoria di Caltabellotta; Giulia Sofi per il MUSeBArch di Geraci Siculo; Angelo Leonardo per il Museo del Costume e della Moda di Mirto; il collettivo artistico formato da Susanna Gonzo e Sofia Melluso per il Museo della Ceramica di Santo Stefano di Camastra e Gandolfo Gabriele David per il Museo dell’immaginario Verghiano di Vizzini.

Ognuno di loro soggiornerà nel comune del museo prescelto per due settimane, realizzando il proprio progetto e coinvolgendo le comunità locali, come previsto dal bando.

I linguaggi sono i più svariati: dall’arte tessile alla video art, dalla danza alle installazioni sonore. La prima residenza artistica a prendere il via, domani 21 ottobre, sarà quella a Santo Stefano di Camastra a cura del collettivo formato da Susanna Gonzo e Sofia Melluso. La prossima settimana saranno avviate anche le altre. Da bando ognuno dei partecipanti potrà scegliere di collocare le due settimane di residenza artistica nell’arco di tempo compreso tra il 20 ottobre e il 9 novembre 2025. Date che saranno comunicate attraverso i canali social della Fondazione, dei Comuni interessati e della Rete dei Musei Comunali, la piattaforma dell’Anci Sicilia che riunisce 200 musei di 100 comuni siciliani.

Le Residenze artistiche non sono l’unica novità. Il 7 ottobre è anche partito il programma formativo previsto dal progetto, che prevede incontri in presenza e online su vari temi: dalla comunicazione agli allestimenti museali e all’animazione territoriale, dal marketing in chiave esperienziale alle innovazioni digitali. Le attività formative sono realizzate dai partner di progetto: Fondazione MeNO, Unipa/Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Anci Sicilia, Q-Media, Essence of Sicily, Ecubing Srl.

Il programma formativo andrà avanti fino al 24 novembre anche con il supporto di professionisti come Laura Barreca, Storica dell’arte e professoressa all’Accademia di Belle Arti di Catania e Pierfilippo Spoto, esperto di turismo esperienziale.

Le lezioni sono aperte a tutti i soggetti interessati allo sviluppo dei musei comunali in un’ottica di sviluppo territoriale. Per info, scrivere a mir@fondazionemeno.org.

Il programma delle lezioni è consultabile a questo link. Per essere quanto più concreto possibile, il programma formativo prevede alcune lezioni online rivolte a tutta la Rete dei Musei Comunali e lezioni sul territorio, nelle sale dei musei pilota e per le strade dei comuni alla ricerca di potenzialità inespresse e da valorizzare.

Il progetto MIR – Musei in Rete nasce dal presupposto che occorra “fare rete” anche nella progettazione, evitando la frammentazione dei fondi, per generare processi di sviluppo solidi e duraturi. Scopo di MIR, finanziato da un bando dell’Università Sapienza di Roma grazie a fondi del PNRR (NextGenerationEU – Programma di Ricerca del Partenariato Esteso CHANGES), è implementare la Rete dei Musei Comunali ideata da Anci Sicilia: il primo e unico esempio in Italia di network regionale di musei civici. La piattaforma digitale, in progress, è www.musei-sicilia.it/.