Custonaci e il Museo del Marmo

0
60

Custonaci “città del marmo” è un caratteristico borgo siciliano a due passi dalla Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano.

A metà strada tra San Vito Lo Capo e Trapani, il comune di Custonaci è famoso non solo per i suoi itinerari naturalistici e culturali, ma anche per il Museo del Marmo e delle Grotte che rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico della Sicilia occidentale.

Situato nel cuore della cittadina, il museo offre ai visitatori un’immersione nella storia e nelle tradizioni legate all’estrazione del marmo e alla ricchezza delle grotte locali.

Il museo è stato riaperto al pubblico nel 2023 in occasione della manifestazione “Borghi dei Tesori Fest”. La sua missione principale è quella di raccontare l’evoluzione dell’industria marmifera locale, evidenziando l’importanza dei marmi pregiati estratti dalle cave di Custonaci.

Il percorso museale si divide in aree tematiche:

  •   Geologia e Stratificazioni, con rilievi, fotografie e campionature per scoprire le diverse stratificazioni geologiche e i complessi litici del territorio
  • Storia dell’Estrazione, con una raccolta di strumenti di lavoro originali e reportage fotografici delle prime cave in attività per illustrare l’evoluzione delle tecniche estrattive nel corso dei decenni
  • Esposizione dei Marmi, con una campionatura dei differenti tipi di marmo, tra cui il rinomato “Perlato di Sicilia”, per apprezzare le varietà e le caratteristiche uniche dei materiali estratti nella zona
  • Speleologia, con una sezione dedicata alle grotte del territorio, con cartografie dettagliate e informazioni sulle cavità esplorabili, offre uno sguardo approfondito sul patrimonio speleologico locale

Il museo fa parte della “Rete dei Musei Comunali della Sicilia“, un’iniziativa promossa dall’ANCI Sicilia per valorizzare e promuovere il patrimonio museale dell’isola. Questa adesione rientra nella strategia di Custonaci di valorizzare il patrimonio culturale delle produzioni marmifere e del contesto geologico locale.

Tra i marmi di Custonaci, un ruolo particolare riveste il libeccio antico policromo con sfumature sul rosso, utilizzato fin dal Medioevo. Riveste importanti edifici come la Reggia di Caserta e la Basilica di San Pietro a Roma. Nel dopoguerra, Custonaci è arrivata alla ribalta internazionale grazie al Perlato di Sicilia, che affianca le altre tipologie di marmo beige. Nel Museo si potranno scoprire le tecniche di escavazione, i tipi di marmo e il loro utilizzo. Un modo per far conoscere un ambiente lavorativo difficile e faticoso.

 

Il sindaco Fabrizio Fonte. “L’adesione alla Rete dei Musei Comunali della Sicilia rientra nella strategia, per quanto ci riguarda, di valorizzare il patrimonio culturale delle produzioni marmifere, ma anche a quello storico-identitario del territorio in cui ricade l’esposizione. Nel merito, il nostro Museo rappresenta, infatti, la testimonianza e la narrazione dei primi passi del comparto lapideo custonacese, con alcune attrezzature originali, un buon reportage fotografico delle prime cave in attività ed una campionatura dei differenti marmi ancora oggi in produzione. In evidenza anche il contesto geologico che, per il tramite di interessanti cartografie, caratterizza l’intero bacino, con la presenza di straordinarie cavità da esplorare. C’è da sottolineare che l’ingresso nella Rete verosimilmente aumenterà la “visibilità” del nostro museo, generando nuove opportunità di interconnessione tra eventi di attrattività turistica, come già avvenuto in questi ultimi anni con il festival dei «Borghi dei Tesori”.

Ente Gestore

Centro Ibleo di Ricerche Speleo-idrogeologiche – Sezione di Custonaci

Informazioni Turistiche

Proloco Custonaci APS
Piazza Municipio, 91015 Custonaci (TP) Tel. +39 0923 1873307

 Comune di Custonaci
Via Scurati 24, 91015 Custonaci TP
Telefono: 0923 1872100

Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia