Educare alla Diversità, tre incontri formativi

0
38

“Il percorso formativo che prenderà avvio il 7 ottobre, e che proseguirà con altri due appuntamenti il 14 e il 24 ottobre, rappresenta una non comune opportunità per affrontare in modo strutturato tematiche complesse legate all’identità ed espressione di genere, all’orientamento sessuale e all’intersessualità.

Il titolo, Educare alla diversità, mette in evidenza il valore di questa iniziativa: offrire al personale degli enti locali – e non solo – la possibilità di approfondire, con il supporto di docenti qualificati, la conoscenza scientifica di tali argomenti. Un presupposto fondamentale per relazionarsi in maniera corretta con chi vive queste realtà e per fornire sostegno e orientamento, sia alle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ sia a chi, spesso in giovane età, attraversa momenti di confusione o difficoltà.

Gli operatori, e in particolare gli assistenti sociali, grazie a questo percorso potranno acquisire strumenti utili per garantire un supporto concreto, competente e qualificato alle persone fragili e alle loro famiglie in situazioni delicate”.

 

Così Mario Emanuele Alvano, segretario generale di ANCI Sicilia, presenta il ciclo di incontri formativi dal titolo “Educare alla diversità. Percorsi di conoscenza e inclusione LGBTQIA+”, in programma il 7, 14 e 24 ottobre.

 

Il progetto nasce dall’esigenza di fornire strumenti operativi e conoscenze specifiche per l’accoglienza delle persone migranti LGBTQIA+ e dei rifugiati SOGIESC, creando uno spazio di confronto attivo e promuovendo pratiche condivise, linguaggi comuni e strategie coordinate.

L’iniziativa ha già riscosso un’ampia adesione: sono infatti oltre 150 gli iscritti a conferma del forte interesse e della rilevanza dei temi trattati.

I seminari, organizzati da ANCI Sicilia in collaborazione con CESIE, rientrano nell’ambito del progetto europeo @NCLUSION (Fostering inclusion of LGBTQI+ migrants at local level, Project 101141076 – AMIF-2023-TF2-AG-CALL) e sono rivolti ad amministratori locali, dipendenti degli enti locali e operatori dei centri SAI.

Scarica il programma completo. Per iscriversi agli incontri, è necessario compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/uMoskEsTb7SYLctD7

 

Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia- Tel. 3349800242 carla.muliello@anci.sicilia.it