Giorno del dono 2025 – Bando e regolamento

0
74

Il prossimo 4 ottobre si celebrerà in Italia l’edizione 2025 del

Giorno del Dono#DonoDay2025

promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e istituito con Legge dello Stato Italiano n. 110 del 14 luglio 2015.

L’iniziativa prevede che si festeggi “il dono” declinato nei suoi aspetti più diversi, coinvolgendo e rendendo protagonista la società tutta, a partire dalle Amministrazioni Locali fino ai singoli cittadini che quotidianamente offrono qualcosa di sé alla collettività. Con il “Giorno del Dono” viene dunque offerta a tutti l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività del dono possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione trovano un’espressione altamente degna di essere riconosciuta e promossa.

È per questo che l’Istituto Italiano della Donazione (IID), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), invita i Comuni italiani ad aderire ufficialmente all’iniziativa attraverso il sito https://giornodeldono.org/donoday-comuni/ dove è possibile compilare il modulo di adesione https://giornodeldono.org/adesione-comuni/.

Per maggiori informazioni anche sulle modalità di adesione:

https://www.istitutoitalianodonazione.it//it/donoday/donoday2025/comuni2025

Ogni Comune può scegliere tra due modalità di adesione, morale e attiva, compilando l’apposito modulo di adesione accessibile dalle pagine indicate qui sopra. L’adesione morale può essere indicata dal Comune entro la data del 4 ottobre 2025. Per le sole adesioni attive il termine ultimo è il 8 settembre 2025.

A. ADESIONE MORALE:

– il Comune si dichiara Testimonial dell’iniziativa e sostenitore degli ideali che animano il Giorno del Dono;

– il Comune si impegna a diffondere, attraverso i propri canali, l’iniziativa Giorno del Dono e le attività ad esso legate realizzate da IID;

– IID invia il logo, il banner e la locandina del Giorno del Dono al Comune affinché quest’ultimo li possa utilizzare nei propri materiali di comunicazione;

– IID comunica il nome del Comune nei propri materiali di comunicazione.

B. ADESIONE ATTIVA:

oltre a quanto previsto per l’adesione morale sopra descritta

– Per l’edizione 2025, decennale del Giorno del Dono – #10annidiDonoDay, le amministrazioni possono candidare le più interessanti storie di dono del proprio territorio di questi 10 anni allo speciale contest #10annidiDonoDay. Le storie più coinvolgenti saranno premiate nella giornata di celebrazione del Giorno del Dono, in data ancora da definirsi.

– Partecipare al contest #DonareMiDona Comuni, che come ogni anno permetterà a tutte le Amministrazioni comunali di organizzare un proprio evento di diffusione della cultura del dono, nei mesi di settembre e/o ottobre 2025 (le iniziative devono tenersi tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2025), decidendone liberamente forma e contenuti, purché nel rispetto dei valori del Giorno del Dono (si veda regolamento del contest a seguire)

– Intitolare uno spazio pubblico (come giardini pubblici, piazze, vie) del proprio Comune al dono: uniamo l’Italia da nord a sud con un segno tangibile e duraturo dedicato al dono.

 

REGOLAMENTO CONTEST

Art. 1 Finalità

L’Istituto Italiano della Donazione (IID), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), promuove il contest #DonareMiDona Comuni destinato ai Comuni che hanno sottoscritto l’adesione attiva al Giorno del Dono #DonoDay2025, dichiarandosi sostenitori degli ideali che animano la proposta e impegnandosi attivamente a realizzare una o più iniziative, che si svolgeranno nel mese di ottobre 2025, il mese del dono o nel mese di settembre 2025, in preparazione del mese del dono(le iniziative devono tenersi tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2025).Il fine è la diffusione della cultura del dono e la promozione della coesione sociale attraverso la partecipazione attiva dei cittadini coinvolti.

Art. 2 Enti promotori

Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme e si rivolge sia al mondo associativo che al privato cittadino. Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori. Inoltre, in modo dedicato a partire dal 2015, IID si rivolge anche al privato cittadino, donatore e non solo, grazie all’istituzione per legge del Giorno del Dono.

ANCI, in quanto associazione maggiormente rappresentativa, è titolare della rappresentanza istituzionale dei Comuni, delle Città Metropolitane e degli Enti di derivazione comunale nei rapporti con il Parlamento, il Governo, tutte le Istituzioni di rilievo nazionale, le Regioni, le Province, gli organismi internazionali e dell’Unione Europea, il Comitato delle Regioni.

Tra le sue funzioni vi sono quelle di:

svolgere un’azione di servizio e supporto diretto alle realtà locali da essa rappresentate;

promuovere e diffondere la coscienza dei valori della sussidiarietà, dell’autonomia, del federalismo;

promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione diretta delle realtà locali da essa rappresentate;

Alla presente iniziativa ANCI collabora in quanto ente patrocinante.

Art.3 Destinatari

Tutte le Amministrazioni Comunali che hanno aderito al Giorno del Dono #DonoDay2025 nella modalità ADESIONE ATTIVA mediante il modulo di iscrizione pubblicato nella sezione dedicata ai Comuni del sito www.giornodeldono.org.

L’elenco dei Comuni aderenti sarà visibile sull’apposita pagina all’interno del sito istituzionale IID.

Art. 4 Requisiti del progetto

Per partecipare al contest, le Amministrazioni Comunali devono presentare attraverso il modulo di adesione una o più specifiche iniziative legate al tema del DONO o alle sue declinazioni che dovranno svolgersi nei mesi di settembre e/o ottobre 2025 (le iniziative devono tenersi tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2025).

I Comuni partecipanti si impegnano a inserire il logo del Giorno del Dono 2025 nei loro materiali di comunicazione inerenti le iniziative organizzate. Il logo è fornito dall’IID all’atto dell’iscrizione.

La partecipazione al contest è gratuita.

Art. 5 Tempistiche

Per l’adesione attiva, il modulo di iscrizione deve essere inoltrato entro e non oltre l’8 settembre 2025. Tutte le iniziative saranno rese pubbliche nell’apposita sezione del sito www.giornodeldono.orgentro la data di apertura delle votazioni on line.

Art. 6 Scelta Comuni vincitori

In data successiva all’8 settembre verrà aperto il voto e sarà possibile votare fino al 22 settembre 2025: tutti potranno votare l’iniziativa preferita seguendo le indicazioni fornite sul sito www.giornodeldono.org, nella sezione dedicata ai Comuni. Il Comune proponente l’iniziativa che avrà raccolto il maggior numero di voti sarà dichiarato vincitore del Premio “Giuria Popolare” dall’IID. A discrezione dell’IID potranno essere istituiti premi da destinare ad altri progetti particolarmente meritevoli.

Art. 7 Diffusione dei progetti

Le iniziative vincitrici riceveranno visibilità in tutti gli strumenti di comunicazione dell’IID.

Art 8. Trattamento dei dati personali

Il Titolare del Trattamento dei Dati è esclusivamente Istituto Italiano della Donazione (IID) con sede in via Pantano, 2 – 20122 Milano (Italia) istituto@istitutoitalianodonazione.it in quanto proprietaria della piattaforma giornodeldono.org, strumento utilizzato per la raccolta dei dati.

IID raccoglie le sole informazioni personali comunicate dall’ente comunale all’atto dell’iscrizione al sito www.giornodeldono.org.

I dati personali sono trattati con e senza strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici o telematici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

L’ente comunale, compilando con i propri dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome, Cognome, Email, Indirizzo, CAP, Provincia, Numero di Telefono, Professione.

Le sole informazioni rese disponibili al pubblico su www.giornodeldono.org sono quelle riguardanti i dati anagrafici dell’ente comunale. I dati del referente non sono mai resi pubblici, salvo quanto espressamente inserito nel campo “Per maggiori informazioni”.

IID utilizzerà i dati ottenuti per l’invio delle comunicazioni relative al contest oggetto di questo regolamento. Inserirà inoltre le mail ottenute nella newsletter dell’IID, a meno di diniego espresso con mail a comunicazione@istitutoitalianodonazione.it.

IID condivide le informazioni comunicate all’atto dell’iscrizione con una società esterna che svolge per IID servizi relativi alla gestione del sito giornodeldono.org, e che garantisce lo stesso livello di assistenza e protezione da noi fornito.

IID conserva i dati ottenuti fino a comunicazione contraria da parte dell’utente, da esprimersi via mail a comunicazione@istitutoitalianodonazione.it.