Il Museo Antico Frantoio di Motta Camastra

0
74

Motta Camastra, arroccata su un costone di pietra arenaria sui monti Peloritani della Sicilia orientale, si trova al confine tra le province di Messina e Catania, e viene chiamata “la piccola Taormina”.

Dalla più famosa città costiera dista, infatti, solo una ventina di chilometri, in un territorio ricco di natura, arte e bellezza. Dai punti più panoramici si può ammirare il versante nord dell’Etna.

È nota per le spettacolari rocce di basalto sul fiume Alcantara he formano le Gole dell’Alcantara.

Il paese conserva gelosamente i resti del suo passato, come l’antico impianto urbanistico e i ruderi del castello, la Chiesa dell’Annunziata del XIV sec. e una campana del 1161. Nella Chiesa Madre è conservata una pregevole scultura del ‘500 raffigurante la Madonna.

Tra le attrazioni turistiche di maggior rilievo, spicca il Museo Antico Frantoio che, situato nel centro storico, ospita reperti legati alla civiltà contadina e agli antichi mestieri.

È stato realizzato all’interno di un antico frantoio del XVII secolo, a ridosso di una parete rocciosa di pietra arenaria con annessa una cisterna di notevoli dimensioni di epoca probabilmente romana.

Cosa vedere. Vanta una serie di collezioni rare ed uniche nel suo genere e i reperti fanno parte di una prestigiosa collezione privata.

Spiccano in primo piano i componenti di antichi carretti siciliani, con dettagli sulle varie tecniche di realizzazione, e una vasta serie di pupi siciliani di varie epoche e dimensioni.

Segue una rara e preziosa collezione risalente all’epoca borbonica, di bilance, pesi e misure, nonché giare e contenitori per la conservazione dell’olio e derrate alimentari.

Al suo interno si trova anche una splendida collezione di reperti legati alla battaglia di Francavilla disputata nel 1719 tra le maggiori potenze dell’epoca per il dominio della Sicilia e del Mediterraneo.

La Rete dei musei comunali della Sicilia.

Le collezioni dell’Antico Frantoio sono inserite nella Rete dei musei comunali della Sicilia, iniziativa promossa da ANCI Sicilia che ha visto ad oggi l’adesione di circa 100 Comuni e 200 musei attraverso una formale delibera di giunta comunale.

L’iniziativa, cui è dedicato il portale musei-sicilia.it, può considerarsi come l’avvio di un insieme di progetti finalizzati a valorizzare e migliorare i singoli musei comunali sotto molteplici punti di vista e promuovere ancor di più il patrimonio culturale siciliano nel suo complesso.

Per avere maggiori informazioni sulla rete dei musei, per comprendere come aderire e per collaborare e proporre progetti e iniziative è possibile visitare il portale musei-sicilia.it o scrivere a museisicilia@anci.sicilia.it

Il sindaco Carmelo Blancato

“Il Comune di Motta Camastra ha aderito con entusiasmo al progetto della Rete dei Musei Comunali dell’ANCI Sicilia, ritenendo si tratti di un importante e valido trampolino di lancio per la valorizzazione della cultura e dell’identità siciliana. Ringrazio il consigliere Gaetano Consalvo per l’impegno e la passione che mette nel curare ogni singolo spazio del nostro museo e mi auguro che la nostra realtà museale possa portare alla comunità benefici concreti, in termini di visibilità e flussi turistici.

 Per informazioni e visite è possibile contattare il sindaco Carmelo Blancato sindaco@comunemottacamastra.it ; tel. 0942 985007

oppure il referente Gaetano Consalvo al 334 5095007 o all’indirizzo gaetano.consalvo@tiscali.it

Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia