Comunicare Cultura – Al via il corso di formazione su Storytelling dei beni culturali e dei musei promosso da ANCI Sicilia e dal Gist nazionale

0
90

ANCI Sicilia, in collaborazione con il GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica, lancia un’iniziativa formativa innovativa i cui destinatari prioritari saranno i dipendenti degli enti locali siciliani con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nello storytelling dei beni culturali.

Il progetto, da un’idea della giornalista e docente M. Laura Crescimanno del Gist, si inserisce nelle attività di promozione e valorizzazione della “Rete dei musei comunali siciliani” di ANCI Sicilia. La rete è un progetto che oggi coinvolge 100 comuni siciliani con 200 musei con l’obiettivo di far emergere e valorizzare patrimoni culturali spesso poco conosciuti ma ricchi, presenti in molte realtà locali, connettendo le amministrazioni comunali, il territorio, la comunità locale e il turismo. Valorizzare i musei locali significa coinvolgere la popolazione, stimolare l’orgoglio locale, incentivare la partecipazione sociale e culturale. Questo genera economie locali, promuove attività collaterali come ristorazione, artigianato, ospitalità e la Rete permette, inoltre, di costruire percorsi culturali tematici che attraversano vari comuni, musei ed esposizioni, offrendo al visitatore esperienze più ricche, approfondite e coinvolgenti non solo con la visita a un museo, ma attraverso itinerari, workshop ed eventi culturali.

Il corso, che si terrà ad Avola (Sr) nel Centro Giovanile Falcone-Borsellino che ospita il Museo della Mandorla, dal 6 al 9 novembre prossimi, mira a creare professionalità diffuse sul territorio in grado di utilizzare nuove tecnologie e strumenti di comunicazione digitale per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale. Quattro giorni intensivi, per formare comunicatori esperti di storytelling e promozione della cultura e del patrimonio museale del territorio in specifiche località storiche.

“Esprimo grande soddisfazione per la scelta di Avola – dichiara Rossana Cannata, Sindaca del comune di Avola – quale sede del corso di formazione promosso da ANCI Sicilia, un riconoscimento che rappresenta un motivo di pregio per la nostra comunità. L’iniziativa costituisce un’occasione importante di promozione dei territori in generale, favorendo la crescita professionale dei partecipanti che potranno acquisire linguaggi, tecniche e competenze di cui i Comuni hanno oggi particolarmente bisogno per valorizzare al meglio le proprie risorse culturali e turistiche”.

“Il nostro obiettivo – dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente Presidente e segretario generale di ANCI Sicilia – è fornire agli enti locali strumenti concreti per raccontare in modo innovativo e coinvolgente il patrimonio culturale dei nostri comuni, creando così un legame più stretto con le comunità e i visitatori. Le modalità con cui gli enti locali comunicano rappresentano un aspetto strategico rispetto alle attività di promozione territoriale. Raccontare un museo, o un altro bene culturale, apre una finestra sul territorio e sull’offerta complessiva in termini di attrattività turistica e paesaggistica ma anche di eventi, del comparto eno-gastronomico e delle risorse locali”.

Durante le quattro giornate di formazione sono previsti laboratori pratici e sessioni dedicate ai new media e alle tecniche di narrazione digitale, con l’intervento di esperti del settore e professionisti della comunicazione turistica e culturale. La direzione didattica è curata dalla giornalista M. Laura Crescimanno, docente presso l’ITS Archimede e l’Università di Palermo e che si avvarrà in aula della presenza di altri soci Gist esperti di linguaggi tv,web e social.

Il Gruppo Italiano Stampa Turistica vanta 30 anni di esperienza nel settore della comunicazione dei territori e raggruppa numerosi giornalisti di testate nazionali. “L’ idea è di rivolgersi ad un gruppo ampio di utenti provenienti dagli enti locali, per aggiornare le conoscenze e gli approcci alla comunicazione ottimizzando le opportunità offerte dal digitale – spiega M. Laura Crescimanno – occorre curare sempre di più gli strumenti fondamentali, come la scrittura sintetica e la costruzione di messaggi e contenuti originali, in un settore sempre più dominato dalle tecnologie e da IA, andando alla ricerca di storie ed esperienze ancora autentiche, per saperle raccontare con efficacia”.

La partecipazione al corso è gratuita ed è rivolta al personale degli enti locali. Da oggi partirà, a cura di ANCI Sicilia, la raccolta delle adesioni dei 25 partecipanti. La selezione resterà aperta sino al 6 ottobre.