“L’utilizzo del Partenariato Speciale Pubblico – Privato nei comuni siciliani” questo il titolo dell’incontro che, organizzato dall’ANCI Sicilia, si svolgerà il 14 maggio, a partire dalle 9, nella sede dell’Associazione in Via Roma 19 a Palermo.
Obiettivi dell’incontro: Si tratta di un’opportunità formativa per approfondire la conoscenza della nuova disciplina del Partenariato Speciale Pubblico-Privato per tutte le attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali (art. 134 D.Lgs. 36/2023).
Nello specifico il Partenariato Speciale Pubblico Privato è una forma di collaborazione tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati con l’obiettivo di realizzare progetti di interesse pubblico, come la valorizzazione del patrimonio culturale, affidando la gestione a cooperative o altre realtà del terzo settore. Si tratta di uno strumento innovativo per affrontare le criticità gestionali e finanziarie delle amministrazioni pubbliche.
Sarà un’occasione per esplorare le opportunità offerte dal PSPP e condividere esempi virtuosi in Sicilia che valorizzano il patrimonio culturale con la partecipazione attiva della comunità territoriale.
Dopo i saluti istituzionali del presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, i lavori saranno introdotti e coordinati da Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani.
Gli esperti: Franco Milella, consigliere Fondazione Fitzcarraldo; Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Turismo,Agricoltura, Promozione delle Tipicità di ANCI; Rossella Sucato, esperto marketing ANCI Sicilia, che, in particolare, parlerà di come questa opportunità possa sicuramente interessare i tanti musei dell’Isola che hanno aderito alla Rete dei Musei Comunali della Sicilia, iniziativa promossa dall’Associazione dei comuni che ha visto ad oggi l’adesione di circa 100 comuni e 200 musei.
Le buone pratiche: Gloria Gusmaroli, coordinatrice progetto #tuoCarmine (Monastero del Carmine, Teatro Tascabile e comune di Bergamo); Lisa Pietropaolo, funzionaria del comune di Bari – Museo Civico; Nella Rescigno, esperta di sviluppo locale a base culturale presso JustMo’- Comune di Sepino
La cooperazione: Giovanna Barni, presidente CulTurMedia Lega Coop; Irene Bongiovanni, presidente Confcooperative Cultura Turismo e Sport
Iscrizioni: Per partecipare è necessario effettuare la registrazione tramite il link: AnciSicilia – Iscrizioni | Iscrizioni alle giornate formative
Sarà possibile partecipare all’evento anche online specificandolo al momento dell’iscrizione
Il programma: https://formazione.ancisicilia.it/wp-content/uploads/2025/04/ANCI-SICILIA-Programma-Evento-Partenariato-Pubblico-Privato.pdf
Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia- Tel. 3349800242 carla.muliello@anci.sicilia.it