Iniziativa Urbana Europea, Il bando “Città compatte” dell’Agenda Urbana per l’UE

0
68

E’ possibile partecipare al bando iscrivendosi entro il 1 ottobre 2025

È ufficialmente aperto il bando per aderire al nuovo partenariato tematico dell’Agenda Urbana per l’UE (UAEU) dedicato a: “Città compatte – Pianificazione urbana sostenibile e mitigazione dell’espansione urbana”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del lavoro multilivello e multilaterale dell’Agenda Urbana UE, che promuove la cooperazione tra città, regioni, Stati membri, Commissione europea e portatori di interesse. I partenariati tematici, già 20 dal lancio dell’Agenda, hanno l’obiettivo di affrontare sfide urbane cruciali, integrando la dimensione urbana nelle politiche europee e migliorando regolamentazione, accesso ai finanziamenti e condivisione di conoscenze.

Per illustrare le opportunità e le modalità di adesione, il 3 settembre si terrà un seminario online per i candidati (Online applicant seminar – Call for partners per il Thematic Partnership su “Compact Cities – Sustainable Urban Planning and Sprawl Mitigation”). Sarà un’occasione utile per comprendere meglio il processo di candidatura, cosa aspettarsi da un partenariato tematico UAEU e i dettagli specifici relativi al partenariato sulle città compatte. (Registrati qui).

Perché un partenariato sulle “Città compatte”

L’area tematica “Città compatte – Pianificazione urbana sostenibile e mitigazione dell’espansione urbana” si concentra sulla promozione di uno sviluppo urbano denso, efficiente e sostenibile come risposta alla diffusa sfida dell’espansione urbana incontrollata in tutta Europa. L’espansione urbana, caratterizzata da un uso del suolo a bassa densità, dipendente dall’auto e frammentata, impone costi ambientali, economici e sociali significativi, che vanno dalla perdita di biodiversità e dall’aumento delle emissioni di gas serra all’aumento dei costi delle infrastrutture e alla povertà dei trasporti. Il modello di città compatta offre un’alternativa enfatizzando le strategie di pianificazione territoriale che limitano lo sviluppo di aree verdi (contenimento), sfruttano meglio le aree urbane esistenti (densificazione) e rigenerano gli spazi sottoutilizzati (rigenerazione).
Quest’area tematica riconosce che la forma urbana è modellata da complesse interazioni tra i fattori della domanda e dell’offerta, tra cui le tendenze demografiche, gli incentivi economici, le strutture di governance e gli strumenti di pianificazione. Un obiettivo fondamentale è la governance multilivello e il coordinamento delle politiche, in particolare nei trasporti, negli alloggi e nell’ambiente, che influenzano l’espansione urbana. Particolare attenzione è rivolta alle sfide uniche che le città di piccole e medie dimensioni devono affrontare, al ruolo della progettazione dello spazio pubblico nella vivibilità e all’integrazione degli obiettivi socio-economici e ambientali. In definitiva, il tema Compact Cities cerca di fornire alle autorità locali, regionali e nazionali gli strumenti e i quadri di collaborazione necessari per attuare una pianificazione urbana sostenibile e inclusiva.

Promuovere forme urbane compatte significa pertanto incoraggiare:

  • uno sviluppo più sostenibile e inclusivo,
  • una migliore accessibilità ai servizi,
  • una mobilità urbana potenziata,
  • la diffusione di modelli a uso misto, contrastando così i fenomeni di espansione incontrollata che caratterizzano molte aree europee.

Come partecipare al bando

Le città di tutte le dimensioni, le regioni, gli Stati membri, gli Stati partner e le altre parti interessate ad aderire al partenariato Città compatte possono presentare domanda compilando l’apposito modulo di domanda, disponibile sulla pagina ufficiale dedicata al partenariato Call for Partners – Urban Agenda for the EU Thematic Partnership on Compact Cities | EUI entro il 1° ottobre 2025, ore 14:00 (CEST).
Saranno accettate solo domande presentate in inglese.